Quando immaginiamo un'onda, di solito pensiamo a un'istantanea di un'onda del mare, con le sue creste e i suoi avvallamenti. Le onde si propagano nello spazio e nel tempo, quindi non sono oggetti statici. Esse hanno una certa velocità e un certo movimento. È la conseguenza di un effetto collettivo ottenuto dallo spostamento di tutti i punti di un'onda: ognuno di essi si muove secondo la funzione specifica che definisce l'onda, e possiamo vedere come l'onda avanza. In questa articolo considereremo solo le onde periodiche e non i pacchetti d'onda per confrontare efficacemente le proprietà di base.
In figura 1 possiamo capire le differenze tra un'onda periodica e un pacchetto d'onda.
Fig. 1 - Onde stazionarie (sinistra) e pacchetto d'onda (destra).
Come si vede, le onde periodiche riempiono di ampiezza l'intera regione disponibile, mentre per i pacchetti di onde la regione è finita e cambia nel tempo. In sostanza, un pacchetto d'onde può essere immaginato come una singola onda marina, mentre un'onda periodica è come un insieme infinito di onde marine prodotte regolarmente. Entrambe si muovono ed evolvono.Tenendo presente questo, definiamo ora il concetto di onde stazionarie, che sono onde formate dalla sovrapposizione di due onde periodiche con la stessa frequenza che viaggiano in direzioni opposte. Per sovrapposizione si intende che due onde si sommano per formare un'altra onda. Questo porta di solito ai concetti di interferenza distruttiva e interferenza costruttiva, che sono i fenomeni per cui le onde emergono dalla somma di perturbazioni dello stesso segno o di perturbazioni di segno opposto, rispettivamente.
Interferenza costruttiva: il fenomeno per cui le onde combinano le loro ampiezze, dando luogo a un'onda di ampiezza maggiore.
Interferenza distruttiva: fenomeno per cui le onde combinano le loro ampiezze, dando luogo a un'onda di ampiezza minore.
Vediamo in figura 2 un esempio di sovrapposizione di onde:
Fig. 2 - Interferenza costruttiva (sinistra) e interferenza distruttiva (destra). L'onda in alto mostra il risultato della somma delle due onde sotto.
Naturalmente, la generazione di un'onda stazionaria può comportare un'interferenza costruttiva o distruttiva totale, ma di solito si ottiene un'interferenza mista.
Onde stazionarie: caratteristiche
Le caratteristiche principali delle onde stazionarie sono:
Ampiezza locale: a seconda dal tipo delle onde che si sovrappongono, ogni punto ha determinati valori massimi e minimi di ampiezza.
Presenza di nodi: esistono dei nodi, ovvero punti in cui lo stato di vibrazione è nullo e costante nel tempo. I punti che oscillano in modo continuo e raggiungono la massima ampiezza possibile sono chiamati antinodi (o ventri dell'onda).
Punti in fase: i punti tra due nodi oscillano in fase, cioè oscillano contemporaneamente nella stessa direzione (con ampiezze diverse). I punti ai lati di un nodo oscillano con fasi opposte, cioè oscillano simultaneamente in direzioni opposte (con ampiezze diverse).
Trasmissione di energia: non c'è trasmissione di energia nella direzione di propagazione delle onde originali, poiché la trasmissione le due onde che generano un'onda stazionarie si muovono in direzioni opposte.
Velocità d'onda: non esiste una velocità globale netta dell'onda poiché le due onde che viaggiano in direzioni opposte si neutralizzano a vicenda. Scopriamo che la velocità di ogni punto è specifica e trasversale alla direzione di propagazione delle onde originali.
Un esempio pratico di onda stazionaria sono le corde di una chitarra. Quando una corda di chitarra viene premuta contro un tasto e si effettua una plettrata, si genera un'onda che raggiunge il tasto, viene riflessa e torna indietro. Questa riflessione genera un'onda che viaggia in direzione opposta e che, insieme all'onda che viaggia nell'altra direzione, forma l'onda stazionaria. L'estremità della corda e il contatto con il tasto sono i nodi dell'onda stazionaria.
Fig. 3 - Un'onda stazionaria vista come sovrapposizione di due onde (quella blu e quella rossa).
Differenza tra onde stazionarie e onde progressive
La caratteristica che definisce le onde progressive è che avanzano nello spazio, cosa che non avviene nel caso delle onde stazionarie. D'altra parte, poiché un'onda stazionaria è formata dalla sovrapposizione di onde che viaggiano in direzioni opposte, non c'è movimento nella direzione di propagazione, ma quasi tutti i punti si spostano perpendicolarmente ad essa.
Onde stazionarie: applicazioni
L'applicazione principale delle onde stazionarie è la generazione di suoni a frequenza specifica. La particolarità degli strumenti musicali è che, grazie ai modelli di interferenza, non solo una certa frequenza viene generata come onda stazionaria, ma altre frequenze correlate vengono amplificate. Questo è ciò che costituisce una nota musicale e il meccanismo per cui la musica è armoniosa. Queste altre onde stazionarie sono quindi chiamate "armoniche" e corrispondono alle onde presenti nella Figura 4 dopo quella superiore.Tuttavia, non tutte le applicazioni delle onde stazionarie sono limitate alla musica e alle onde sonore. Il funzionamento di un microonde, ad esempio, è semplice: un'onda stazionaria con una certa lunghezza d'onda viene generata tra due pareti del microonde. Se, ad esempio, togliessimo il piatto rotante del microonde, otterremmo del cibo cotto solo nelle posizioni di massimo dell'onda stazionaria generata.Come ultimo esempio, citiamo il fatto che molti sistemi quantistici fondamentali del nostro mondo sono costituiti da onde stazionarie. Per esempio, la distribuzione di base di un elettrone in un atomo di idrogeno è determinata da un certo insieme di disposizioni d'onda stazionarie chiamate "armoniche sferiche".
Fig. 4 - Le armoniche di un'onda stazionaria: partendo dall'alto avremo la prima armonica (chiamata anche fondamentale), la seconda armonica, e così via.
Onde stazionarie - Punti chiave
Un'onda periodica è un'onda con un andamento ripetitivo che si estende in tutto lo spazio, mentre un pacchetto d'onde ha un'ampiezza non variabile in una determinata regione dello spazio.
Un'onda stazionaria è il risultato della sovrapposizione di due onde con la stessa frequenza che viaggiano in direzioni opposte. Non ha una velocità globale, a differenza delle onde progressive.
Le onde stazionarie hanno nodi e antinodi; ogni punto ha un'ampiezza massima e minima specifica.
Le onde stazionarie appaiono in situazioni quotidiane come le microonde o la musica.
References
Fig. 2 - Interference of two waves.svg (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Interference_of_two_waves.svg) by Haade (https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Haade), Wjh31 (https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Wjh31) and Quibik (https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Quibik) is licensed by CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en)
Learn faster with the 0 flashcards about Onde stazionarie
Sign up for free to gain access to all our flashcards.
Domande frequenti riguardo Onde stazionarie
Che cosa si intende per onda stazionaria?
Un'onda stazionaria è il risultato della sovrapposizione di due one progressive con la stessa frequenza che si muovono in direzioni opposte.
Come capire se un'onda è stazionaria?
Essendo confinate ad oscillare attorno ad una posizione di equilibrio, le onde stazionarie non si propagano nello spazio e presentano dei nodi fissi.
How we ensure our content is accurate and trustworthy?
At StudySmarter, we have created a learning platform that serves millions of students. Meet
the people who work hard to deliver fact based content as well as making sure it is verified.
Content Creation Process:
Lily Hulatt
Digital Content Specialist
Lily Hulatt is a Digital Content Specialist with over three years of experience in content strategy and curriculum design. She gained her PhD in English Literature from Durham University in 2022, taught in Durham University’s English Studies Department, and has contributed to a number of publications. Lily specialises in English Literature, English Language, History, and Philosophy.
Gabriel Freitas is an AI Engineer with a solid experience in software development, machine learning algorithms, and generative AI, including large language models’ (LLMs) applications. Graduated in Electrical Engineering at the University of São Paulo, he is currently pursuing an MSc in Computer Engineering at the University of Campinas, specializing in machine learning topics. Gabriel has a strong background in software engineering and has worked on projects involving computer vision, embedded AI, and LLM applications.
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile. Assumiamo che tu sia d’accordo con questo, ma puoi decidere di effettuare l’opt-out in qualsiasi momento. Accept
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.