Il lavoro di William Thomson (1824-1907) e Michael Faraday (1791-1867) sui campi elettrici e magnetici e sulle linee di forza suscitò la curiosità di uno studente di Cambridge, James Clerk Maxwell (1831-1879). Appena laureato, nel 1854, Maxwell raccolse tutti i lavori fondamentali che erano stati completati nel campo dell'elettricità e del magnetismo.
Maxwell sintetizzò le sue scoperte in quattro equazioni fondamentali, oggi note come equazioni di Maxwell. Da queste equazioni derivò il risultato che tutte le perturbazioni del campo elettromagnetico nel vuoto viaggiano alla stessa velocità, la velocità della luce. Si scopre così che la luce e le perturbazioni elettromagnetiche o le onde elettromagnetiche sono la stessa cosa! Questa unificazione di elettricità, magnetismo e ottica è stata una delle più grandi unificazioni di campi fisici apparentemente disparati nella storia della scienza.
Grazie al lavoro di Maxwell, possiamo dare una definizione delle onde elettromagnetiche:
Le "onde elettromagnetiche", spesso note come onde EM, sono la propagazione dell'energia del campo elettromagnetico. Sono formate, simultaneamente, dal campo elettrico e il campo magnetico, tra loro perpendicolari e si propagano in direzione perpendicolare al piano che i vettori dei due campi generano.
Fig. 1 - Il diagramma mostra in grigio il campo magnetico e in nero il campo elettrico, tra loro perpendicolari. Il vettore \( \vec{k}\) indica la direzione di propagazione, ortogonale a entrambi i campi.
Onde elettromagnetiche: proprietà
Vediamo alcune delle principali proprietà e caratteristiche delle onde elettromagnetiche. Alcune di queste caratteristiche si ritrovano in altri tipi di onde in natura, mentre altre sono più specifiche delle onde elettromagnetiche.
Le onde elettromagnetiche sono onde trasversali
Un'onda elettromagnetica è un'onda trasversale in cui i campi elettrici e magnetici oscillano in direzioni perpendicolari tra loro e perpendicolari alla direzione di propagazione dell'onda. Le onde trasversali oscillano ad angolo retto rispetto alla direzione di propagazione dell'onda.
Un'onda si dice trasversale quando la sua oscillazione è perpendicolare alla sua direzione di propagazione.
Onde elettromagnetiche: propagazione
Il lavoro pionieristico di Maxwell sull'elettricità e il magnetismo ha fornito anche un metodo per calcolare la velocità delle onde elettromagnetiche.Per calcolare la velocità delle onde elettromagnetiche, Maxwell dovette combinare matematicamente due costanti. I campi elettrici e magnetici possono essere attenuati dalla presenza di materia. Nel vuoto, le onde elettromagnetiche possono viaggiare liberamente, ma sono comunque vincolate da un limite di velocità universale.
Questo limite è dettato da due fattori: la permittività elettrica del vuoto e la permeabilità magnetica del vuoto. Vediamo le definizioni di queste due costanti e perché sono così importanti.
La capacità di un mezzo di resistere allo sviluppo di un campo elettrico al suo interno è misurata dalla sua permittività elettrica. La permittività del vuoto è indicata da \(\epsilon_0\).
La permeabilità magnetica del vuoto \(\mu_0\), la seconda costante, misura la capacità dello spazio libero di magnetizzarsi.
Le costanti \(\epsilon_0\) e \(\mu_0\) sono scritte con il pedice "\(0\)" quando i campi elettrici e magnetici sono presi nel vuoto. I loro valori noti sono:
Onde elettromagnetiche e similitudini con altre onde
Le onde elettromagnetiche condividono diverse proprietà con gli altri tipi di onde, vediamo alcuni esempi.
Rifrazione e riflessione
Come ogni altra onda, anche le onde elettromagnetiche possono essere rifratte e riflesse.Quando le onde elettromagnetiche si scontrano con la materia, interagiscono con essa allo stesso modo delle onde meccaniche. Le onde elettromagnetiche possono riflettersi su una superficie, rifrangersi quando entrano in un nuovo mezzo e diffrangersi intorno alle barriere.
Onde elettromagnetiche e trasporto di energia
Le onde elettromagnetiche, come le altre onde, trasportano energia da un luogo all'altro. Possiamo pensare alle onde elettromagnetiche come a uno dei tanti modi di trasferire l'energia da un deposito di energia a un altro. La radiazione elettromagnetica è il trasferimento di energia tramite onde elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche hanno la capacità di trasportare energia attraverso la materia e lo spazio vuoto.
Le onde elettromagnetiche possono essere emesse e assorbite dalla materia. Quando la radiazione elettromagnetica viene assorbita da un materiale, l'energia della radiazione viene trasferita in un'altra forma di energia, come per esempio l'energia termica.
La radiazione elettromagnetica può anche far sì che alcuni materiali, come i metalli, rilascino elettroni quando la radiazione viene irradiata sulla loro superficie. Si tratta di un effetto che può essere spiegato tramite la fisica quantistica ed è chiamato effetto fotoelettrico.
Spettro delle onde elettromagnetiche
I diversi tipi di onde elettromagnetiche possono essere classificati in base alla loro lunghezza d'onda o frequenza. Poiché la frequenza di un'onda è inversamente proporzionale alla sua lunghezza d'onda a velocità costante e sappiamo che la velocità della luce è costante, possiamo concludere che all'aumentare della lunghezza d'onda di un'onda elettromagnetica, la sua frequenza diminuisce. Questa relazione tra la frequenza e la lunghezza d'onda di un'onda elettromagnetica è sintetizzata in questa equazione:
\[c=f \lambda\]
Questa classificazione permette di individuare delle divisioni nello spettro elettromagnetico. Vediamole schematicamente in questa tabella:
Tipo di onda
Proprietà ed esempi di usi
Onde radio
Hanno la lunghezza d'onda più lunga di tutte le onde elettromagnetiche e vengono utilizzate per la trasmissione dei dati.
Microonde
Più corte delle onde radio, sono utili nelle comunicazioni perché possono penetrare le nuvole, il fumo e la pioggia leggera.
Infrarosso
Le lunghezze d'onda nell'infrarosso sono comprese tra le microonde e la luce visibile. Le onde infrarosse sono utilizzate nei telecomandi per cambiare canale.
Luce visibile
Lo spettro della luce visibile copre le lunghezze d'onda che possono essere viste dall'occhio umano.
Ultravioletti
I raggi ultravioletti sono, ad esempio, quelli prodotti dal sole e possono causare scottature.
Raggi X
I raggi X possono penetrare i tessuti molli, come la pelle e i muscoli, e sono utilizzati a scopo di imaging medico.
Raggi gamma
I raggi gamma sono le onde più corte dello spettro e, di conseguenza, hanno la massima energia.
Fig. 2 - Schematizzazione dello spettro elettromagnetico con particolare attenzione allo spettro visibile
Onde elettromagnetiche - Punti chiave
Le onde elettromagnetiche, spesso note come onde EM, sono onde che si formano quando un campo elettrico e un campo magnetico vibrano insieme. Le onde EM, in altre parole, sono costituite da campi magnetici ed elettrici oscillanti.
Un'onda elettromagnetica è un'onda trasversale in cui i campi elettrici e magnetici oscillano in direzioni perpendicolari tra loro e rispetto alla direzione di propagazione dell'onda.
Nel vuoto, tutte le radiazioni elettromagnetiche viaggiano alla stessa velocità di circa \(3\cdot10^8 m/s\).
Come tutte le altre onde, anche le onde elettromagnetiche hanno la capacità di rifrangersi e di riflettersi.
Le onde elettromagnetiche possono essere divise in base alla loro lunghezza d'onda.
References
Fig. 1: Onde electromagnetique.png (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Onde_electromagnetique.png) by Christophe Dang Ngoc Chan (https://fr.wikipedia.org/wiki/Utilisateur:Cdang) licensed by CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en)
Fig. 2: Spettro elettromagnetico.png (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Spettro_elettromagnetico.png) by Claudio Oleari e Andrea Peri licensed by CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en)
Learn faster with the 2 flashcards about Onde elettromagnetiche
Sign up for free to gain access to all our flashcards.
Domande frequenti riguardo Onde elettromagnetiche
Dove si propagano le onde elettromagnetiche?
Le onde elettromagnetiche si propagano nel vuoto e diverse lunghezze d'onda possono penetrare diversi materiali e superfici.
Quali sono le principali caratteristiche delle onde elettromagnetiche?
Le onde elettromagnetiche sono composte dal campo magnetico ed elettrico che oscillano perpendicolari l'uno all'altro e si propagano nella direzione perpendicolare al piano che questi formano. Sono onde trasversali e si possono propagare anche nel vuoto.
Cosa trasporta l'onda elettromagnetica?
L'onda elettromagnetica trasporta l'energia del campo elettrico e magnetico.
Come si muovono le onde elettromagnetiche?
Le onde elettromagnetiche si muovono oscillando perpendicolarmente alla loro direzione di propagazione.
How we ensure our content is accurate and trustworthy?
At StudySmarter, we have created a learning platform that serves millions of students. Meet
the people who work hard to deliver fact based content as well as making sure it is verified.
Content Creation Process:
Lily Hulatt
Digital Content Specialist
Lily Hulatt is a Digital Content Specialist with over three years of experience in content strategy and curriculum design. She gained her PhD in English Literature from Durham University in 2022, taught in Durham University’s English Studies Department, and has contributed to a number of publications. Lily specialises in English Literature, English Language, History, and Philosophy.
Gabriel Freitas is an AI Engineer with a solid experience in software development, machine learning algorithms, and generative AI, including large language models’ (LLMs) applications. Graduated in Electrical Engineering at the University of São Paulo, he is currently pursuing an MSc in Computer Engineering at the University of Campinas, specializing in machine learning topics. Gabriel has a strong background in software engineering and has worked on projects involving computer vision, embedded AI, and LLM applications.
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile. Assumiamo che tu sia d’accordo con questo, ma puoi decidere di effettuare l’opt-out in qualsiasi momento. Accept
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.