Le onde in fisica sono una forma di trasmissione di energia. Classicamente, le onde sono le oscillazioni causate dalla trasmissione di energia attraverso un mezzo. Poiché le onde sono definite semplicemente come una trasmissione di energia sotto forma di oscillazione, esistono molti tipi diversi di onde, come le onde elettromagnetiche, le onde dell'acqua o le onde gravitazionali.
Possiamo dividere le onde in onde stazionarie e onde progressive. Le onde stazionarie non si propagano perché oscillano su e giù nello stesso punto. Un esempio è rappresentato dalle corde della chitarra quando la si suona. Le onde progressive si spostano da un luogo all'altro. Un classico esempio di onda progressiva sono le onde dell'oceano.
Fig. 1 - Un’onda progressiva si muove da un luogo a un altro.
Fig. 2 - Un’onda stazionaria non si muove, le onde progressive sono oscillazioni che avvengono in un punto fisso dello spazio, come mostrato nella figura.
Rappresentazione di onde semplici
Per rappresentare le onde semplici, usiamo le funzioni seno e coseno, che hanno un andamento ciclico. Queste funzioni si trovano in tutta la matematica legata alle onde.
Fig. 3 - Le funzioni seno e coseno sono usate per rappresentare onde semplici per via del loro andamento oscillatorio.
Le funzioni seno e coseno descrivono alcune proprietà e caratteristiche che ci aiutano a comprendere le onde:
Ampiezza: l’altezza dell’onda sul piano di riposo. Se è positiva, si tratta di una cresta; se è negativa, di un ventre.
Cresta: il massimo di ampiezza di un’onda dalla posizione di riposo.
Ventre: il minimo di ampiezza misurato dalla posizione di riposo.
Lunghezza d’onda: la lunghezza di un’onda misurata da una cresta a quella successiva, è indicata con il simbolo \(λ\) ed è misurata in metri nel Sistema Internazionale.
Ampiezza picco-picco: indicata dal simbolo \(H\) e misurata in metri nel Sistema Internazionale, è la distanza verticale tra una cresta e un ventre.
Periodo: il tempo che un’onda impiega a ripetere la sua oscillazione, è indicato con il simbolo \(T\) e misurato in secondi.
Frequenza: il numero di volte in cui l’onda si ripete un intervallo di tempo di un secondo, è indicato con il simbolo \(f\) e viene misurata in hertz.
Velocità d’onda: la velocità con cui un’onda si muove, è indicata con il simbolo \(v\) e misurata in m/s.
Fig. 4 - Due parametri molto importanti di un’onda sono la sua ampiezza picco-picco (\(H\)) e lunghezza d’onda \(\lambda\)).
Esempi di onde in natura
Poiché le onde rappresentano una forma di trasmissione di energia, si possono trovare ovunque: nei materiali solidi, nei fluidi, nell'aria o nel vuoto dello spazio. Questi sono alcuni esempi di onde:
Onde del vento: le onde che si vedono sulla spiaggia o nell'oceano sono create dal vento che soffia sulla superficie dell'oceano.
Onde sonore: vibrazioni che sono il prodotto di onde meccaniche che si muovono nell'aria. La fonte delle vibrazioni è un oggetto che si muove ad alta velocità, come una corda di chitarra.
Onde sismiche (terremoti): si verificano nei solidi e sono onde meccaniche prodotte dallo spostamento delle placche tettoniche.
Onde vibratorie: prodotte dal movimento di un materiale, sono simili alle onde sismiche e si muovono anch'esse nei solidi.
Onde gravitazionali: sono il prodotto di masse che si muovono nello spazio.
Onde che trasportano massa
Quando le onde sono progressive in natura, si spostano da un luogo all'altro, come nel caso delle onde marine. Tuttavia, le onde marine portano con sé anche l'acqua. Le onde progressive possono verificarsi anche nell'atmosfera e trasportare massa sotto forma di particelle e polveri.
Trasporto di energia nelle onde
Le onde progressive, quindi, possono trasferire non solo massa ma anche energia. In particolare, trasportano energia cinetica quando si muovono in un mezzo, facendolo vibrare verso l'alto e verso il basso. Ne sono un esempio le onde oceaniche, sonore e sismiche. Il trasferimento di energia, che è parallelo al movimento dell'onda, è facilmente visibile quando le onde si spostano da un luogo all'altro.
Onde meccaniche nei solidi
Le onde possono comparire anche nei materiali solidi, nel qual caso agiscono come onde sismiche. Queste onde trasportano energia solo all'interno del materiale. Se, ad esempio, si rovescia un tavolo, si possono sentire le vibrazioni all'interno del tavolo con le mani. Queste vibrazioni sono onde sismiche che si propagano attraverso il solido.
Onde - Punti chiave
Le onde sono oscillazioni che trasportano energia nello spazio.
Le onde possono essere presenti in molti fenomeni di scambio di energia, come le onde elettromagnetiche (luce), le onde oceaniche, le onde sonore, le onde sismiche, le vibrazioni atmosferiche e qualsiasi altra vibrazione meccanica/energetica.
Le onde hanno diversi parametri importanti, come l'ampiezza, la lunghezza, la frequenza, il periodo e la velocità di propagazione.
Le onde possono essere progressive o stazionarie.
Le onde progressive si muovono da un punto all’altro dello spazio, mentre quelle stazionarie oscillano in un punto dello spazio.
Sign up for free to gain access to all our flashcards.
Domande frequenti riguardo Onde
Cosa si intende per onda?
Le onde in fisica sono una forma di trasmissione di energia. Classicamente, le onde sono le oscillazioni causate dalla trasmissione di energia attraverso un mezzo. Poiché le onde sono definite semplicemente come una trasmissione di energia sotto forma di oscillazione, esistono molti tipi diversi di onde, come le onde elettromagnetiche, le onde dell'acqua o le onde gravitazionali.
Che tipo di onde sono le onde elettromagnetiche?
Le onde elettromagnetiche possono essere sia progressive che stazionarie.
Che differenza c'è tra onde elettromagnetiche e onde meccaniche?
Le onde meccaniche si possono propagare solo all’interno di un mezzo, mentre le onde elettromagnetiche possono propagarsi anche nel vuoto.
Quali sono i tipi di onde?
Si possono distinguere onde stazionarie e onde progressive.
How we ensure our content is accurate and trustworthy?
At StudySmarter, we have created a learning platform that serves millions of students. Meet
the people who work hard to deliver fact based content as well as making sure it is verified.
Content Creation Process:
Lily Hulatt
Digital Content Specialist
Lily Hulatt is a Digital Content Specialist with over three years of experience in content strategy and curriculum design. She gained her PhD in English Literature from Durham University in 2022, taught in Durham University’s English Studies Department, and has contributed to a number of publications. Lily specialises in English Literature, English Language, History, and Philosophy.
Gabriel Freitas is an AI Engineer with a solid experience in software development, machine learning algorithms, and generative AI, including large language models’ (LLMs) applications. Graduated in Electrical Engineering at the University of São Paulo, he is currently pursuing an MSc in Computer Engineering at the University of Campinas, specializing in machine learning topics. Gabriel has a strong background in software engineering and has worked on projects involving computer vision, embedded AI, and LLM applications.
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile. Assumiamo che tu sia d’accordo con questo, ma puoi decidere di effettuare l’opt-out in qualsiasi momento. Accept
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.