La notazione scientifica (anche conosciuta come forma standard) permette di rappresentare numeri molto grandi o molto piccoli in maniera compatta usando un sistema di prefissi o potenze di 10.
Un numero è scritto in notazione scientifica se è scritto come prodotto tra un numero tra 1 e 10 e una potenza di dieci (positiva o negativa).
Per esempio, mille metri possono essere scritti come 1km oppure come 1*103 metri usando la notazione scientifica. Il principio dietro questa equivalenza è semplice e può essere spiegato in maniera semplice con alcuni esempi:
L’ultimo numero è un esponente e indica il numero di zeri da aggiungere se si vuole tornare alla rappresentazione numerica. Per esempio, se moltiplichi \(1\cdot 10^3 \: g\), ottieni 1000 grammi. La notazione scientifica ci permette anche di ridurre numeri grandi a una forma più compatta, come nei seguenti esempi:
La notazione scientifica si usa in maniera diversa in base alla dimensione del numero. Se il numero è più piccolo di 1, l’esponente è negativo, mentre se il numero è maggiore di 1, l’esponente è positivo.
Numeri piccoli
Ecco un esempio di come usare la notazione scientifica per numeri piccoli.
Prima di tutto, controlla quanti decimali più piccolo di 1 è il numero. Usiamo per esempio 0,0003.
Per far apparire il 3 prima della virgola, bisogna spostare la virgola a destra di quattro posti, perciò l’esponente sarà -4.
Quindi, il nostro numero in notazione scientifica è \(3\cdot 10^4\).
Numeri grandi
Ecco un esempio di come usare la notazione scientifica per i numeri grandi:
Prima di tutto, controlla quanti decimali più grande di 1 è il numero. Usiamo per esempio 32476,0.
Per portare il numero 3 immediatamente prima della virgola, bisogna spostare la virgola a sinistra di quattro posti, perciò l’esponente sarà 4 questa volta.
Il risultato sarà quindi \(3,2476 \cdot 10^4\).
Simboli standard e prefissi nella notazione scientifica
Il Sistema Internazionale permette di usare intercambiabilmente prefissi e forma standard quando necessario. I simboli standard sono usati per sostituire i fattori esponenziali o i prefissi.
Per esempio, 2,3 micrometri (che ha prefisso ‘micro’) è equivalente sia a \(2,3 \:\mu m\) (usando il simbolo) che a \(2,3 \cdot 10^{-6}\:m\) (in notazione scientifica).
Di seguito, una tabella con i simboli, l’equivalente forma esponenziale e il nome per numeri grandi e piccoli.
Simboli, forma standard, rappresentazione numerica e nome per numeri grandi
Simbolo
Forma standard
Rappresentazione numerica
Nome
\(Y\)
\(10^{24}\)
\(1\:000 \:000\:000\:000\:000\:000\:000\:000\)
Quadrilione
\(Z\)
\(10^{21}\)
\(1\:000\:000\:000\:000\:000\:000\:000\)
Triliardo
\(E\)
\(10^{18}\)
\(1\:000\:000\:000\:000\:000\:000\)
Trilione
\(P\)
\(10^{15}\)
\(1\:000\:000\:000\:000\:000\)
Biliardo
\(T\)
\(10^{12}\)
\(1\:000\:000\:000\:000\)
Bilione
\(G\)
\(10^9\)
\(1\:000\:000\:000\)
Miliardo
\(M\)
\(10^6\)
\(1\:000\:000\)
Milione
\(k\)
\(10^3\)
\(1\:000\)
Mille
\(h\)
\(10^2\)
\(100\)
Cento
\(da\)
\(10^1\)
\(10\)
Dieci
Simboli, forma standard, rappresentazione numerica e nome per numeri piccoli
Simbolo
Forma standard
Rappresentazione numerica
Nome
\(y\)
\(10^{-24}\)
\(0,000\:000\:000\:000\:000\:000\:000\:001\)
Quadrilionesimo
\(z\)
\(10^{-21}\)
\(0,000\:000\:000\:000\:000\:000\:001\)
Triliardesimo
\(a\)
\(10^{-18}\)
\(0,000\:000\:000\:000\:000\:001\)
Trilionesimo
\(f\)
\(10^{-15}\)
\(0,000\:000\:000\:000\:001\)
Biliardesimo
\(p\)
\(10^{-12}\)
\(0,000\:000\:000\:001\)
Bilionesimo
\(n\)
\(10^{-9}\)
\(0,000\:000\:001\)
Miliardesimo
\(\mu\)
\(10^{-6}\)
\(0.000\:001\)
Milionesimo
\(m\)
\(10^{-3}\)
\(0.001\)
Millesimo
\(c\)
\(10^{-2}\)
\(0.01\)
Centesimo
\(d\)
\(10^{-1}\)
\(0.1\)
Decimo
Fig. 1 - Molti strumenti usano i simboli delle unità come mm e cm per accorciare i nomi.
Esempi notazione scientifica
La notazione scientifica è molto utile quando si fanno conti in fisica, matematica o ingegneria. Molte quantità sono molto piccole, come la carica dell’elettrone, la sua massa o anche la pressione in pascal. Vediamo alcuni esempi sull’uso della notazione scientifica.
Calcola la carica totale in Coulomb di una particella alfa ed esprimi il risultato utilizzando la notazione scientifica.
Una particella alfa è costituita da due protoni e due neutroni. Le uniche particelle cariche sono i protoni che hanno una carica di \(1,602176634 \cdot 10^{-19} \: C\) ciascuno.
La carica totale è la carica del singolo protone moltiplicata per 2.
Esprimi la pressione atmosferica al livello del mare in grammi per metro quadro usando la notazione scientifica.
Il valore accettato di pressione atmosferica sul livello del mare è \(101325\: Pa\), e un pascal equivale a un newton di forza applicato a un metro quadro.
\[ 101325\: Pa = 101325\: \frac{N}{m^2}\]
Sappiamo anche che il newton equivale a un chilogrammo per metro su secondo quadrato.
Questo è un modo molto più ordinato di scrivere la pressione, se si usano i grammi.
Notazione scientifica - Punti chiave
Il Sistema Internazionale permette di usare forme compatte per rappresentare numeri piccoli e grandi. La forma compatta si chiama notazione scientifica o forma standard.
La notazione scientifica usa esponenti dove il numero è moltiplicato per potenze di 10 per rendere le espressioni più compatte. Esempi di numeri espressi usando la notazione scientifica sono 100 = 1*102 e 1000 = 1*103.
In notazione scientifica, le quantità più grandi di 1 usano esponente positivo, mentre le quantità più piccole di 1 usano esponente negativo, per esempio 0,1 = 1*10-1.
Il Sistema Internazionale permette di usare anche simboli per sostituire prefissi e fattori esponenziali.
References
Fig. 1 - Vernier caliper (https://www.flickr.com/photos/robbie1/38002231551/in/photolist-ZU8nsP) by Robbie Sproule (https://www.flickr.com/photos/robbie1/) is licensed by CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
Learn faster with the 3 flashcards about Notazione scientifica
Sign up for free to gain access to all our flashcards.
Domande frequenti riguardo Notazione scientifica
Come trasformare i numeri in notazione scientifica?
Per trasformare i numeri in notazione scientifica bisogna ridurli alla forma di un prodotto tra un numero tra 1 e 10 e una potenza di dieci (positiva o negativa). Il segno della potenza dipende dalla dimensione del numero. Se il numero è maggiore di 1, la potenza sarà positiva, se il numero è minore di 1, la potenza sarà negativa. L’esponente è decretato da quante volte bisogna spostare la virgola per portare il primo numero diverso da zero davanti alla virgola decimale.
Come si fa a trovare l'ordine di grandezza?
L’ordine di grandezza si trova guardando la potenza di un numero scritto in notazione scientifica.
Come esprimere numeri molto grandi o molto piccoli?
Numeri molto grandi o molto piccoli possono essere scritti agevolmente con la notazione scientifica. Per trasformare i numeri in notazione scientifica bisogna ridurli alla forma di un prodotto tra un numero tra 1 e 10 e una potenza di dieci (positiva o negativa). Il segno della potenza dipende dalla dimensione del numero. Se il numero è maggiore di 1, la potenza sarà positiva, se il numero è minore di 1, la potenza sarà negativa. L’esponente è decretato da quante volte bisogna spostare la virgola per portare il primo numero diverso da zero davanti alla virgola decimale.
How we ensure our content is accurate and trustworthy?
At StudySmarter, we have created a learning platform that serves millions of students. Meet
the people who work hard to deliver fact based content as well as making sure it is verified.
Content Creation Process:
Lily Hulatt
Digital Content Specialist
Lily Hulatt is a Digital Content Specialist with over three years of experience in content strategy and curriculum design. She gained her PhD in English Literature from Durham University in 2022, taught in Durham University’s English Studies Department, and has contributed to a number of publications. Lily specialises in English Literature, English Language, History, and Philosophy.
Gabriel Freitas is an AI Engineer with a solid experience in software development, machine learning algorithms, and generative AI, including large language models’ (LLMs) applications. Graduated in Electrical Engineering at the University of São Paulo, he is currently pursuing an MSc in Computer Engineering at the University of Campinas, specializing in machine learning topics. Gabriel has a strong background in software engineering and has worked on projects involving computer vision, embedded AI, and LLM applications.
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile. Assumiamo che tu sia d’accordo con questo, ma puoi decidere di effettuare l’opt-out in qualsiasi momento. Accept
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.