Perché le maniglie delle porte si trovano sempre sul lato opposto rispetto ai cardini? Se provate a spingere una porta vicino ai cardini e poi all'estremità opposta, noterete una grande differenza. Infatti, se chiudere la porta spingendola vicino ai cardini è difficile, in corrispondenza della maniglia è piuttosto facile. Il motivo è che, allontanandosi dai cardini, si ottiene un maggiore effetto di rotazione.
Se un oggetto è in equilibrio statico, la risultante delle forze che agiscono su di esso è nulla. Ma se la risultante delle forze è nulla (ovvero, la somma delle forze agenti sul corpo è pari a zero), significa che l'oggetto è in equilibrio statico?
Dai un'occhiata al seguente diagramma:
Fig. 1 - Due forze agiscono su un oggetto in punti diversi.
Nell'esempio a sinistra della Figura 1, entrambe le forze sono di uguale entità e agiscono nello stesso punto ma in direzione opposta, il che fa sì che la barra rimanga ferma.
Nell'esempio a destra, tuttavia, poiché le forze non agiscono nello stesso punto, si crea un effetto di rotazione noto come "coppia". In questo caso, la barra inizierà a ruotare in senso antiorario e quindi non è in equilibrio statico.
Momento di una forza: definizione
La grandezza (vettoriale) che esprime l'effetto di rotazione prodotto da una forza è chiamata momento della forza o momento torcente. Ciò si verifica quando la forza (o le forze) provoca la rotazione di un oggetto attorno a un perno.
Il momento di una forza si calcola come segue:
\[ M = \vec r \times \vec F \]
L’unità di misura del momento torcente è il Newton per metro ( \(\mathrm N \, \mathrm m\) ).
Ricordandoci la definizione di prodotto vettoriale, la direzione di \( \vec M \) è perpendicolare al piano individuato da \( \vec r\) e\( \vec F\)e il suo modulo è
\[ \lvert \vec M \rvert = r F \sin(\theta) \]
dove \( \vec r \), detto braccio della forza, è il vettore che individua il punto di applicazione della forza e \( \theta \) è l'angolo compreso tra\( \vec r \) e\( \vec F \).
Quanto abbiamo esplorato finora spiega perché le maniglie delle porte sono collocate dall'altra parte dei cardini, che fungono da perno. Infatti, massimizzando \( \vec r \) , ovvero la distanza tra la forza che applichiamo alla maniglia e il perno, si ottiene un momento maggiore.
In questo modo è più facile aprire o chiudere una porta. Lo stesso principio si applica alle chiavi inglesi che hanno manici lunghi per aumentare l'entità del momento, facilitando così il serraggio dei bulloni.
Momento di una forza: esercizi
Un peso di \(100 \, \mathrm {kg}\) è appeso a \(30 \, \mathrm m\) da un perno su cui poggia una barra d'acciaio. Supponendo che il peso della barra sia trascurabile, qual è il momento di rotazione attorno al perno?
Fig. 2 - La massa di\(100 \, \mathrm {kg}\) appesa a \(30 \, \mathrm m\) dal perno crea un momento.
Innanzitutto, dobbiamo determinare la forza causata dalla massa. Si tratta del suo peso, quindi della sua massa moltiplicata per l' accelerazione di gravità \(g\):
\[ F = m g = (100 \, \mathrm{Kg}) (9{,}81 \, \mathrm m \mathrm s^{-2}) = 981 \, \mathrm N \]
Ora che abbiamo trovato la forza applicata alla barra, è sufficiente utilizzare l'equazione del momento di una forza come segue, tenendo presente che la forza peso è diretta lungo la verticale ed è quindi perpendicolare al braccio (\( \theta = 90°\)):
\[ \lvert \vec M \rvert = r F \sin(\theta) = (981 \, \mathrm N) (30 m) (\sin (90°)) = 29{,}43 \times 10^3 \mathrm N \, \mathrm m \]
E' importante notare che la rotazione può avvenire sia in verso orario che antiorario.
Immagina due bambini che giocano su un'altalena, con un ragazzo seduto a sinistra e una ragazza a destra.
Il peso del bambino a sinistra produce un momento antiorario, mentre il peso della bambina a destra produce un momento che fa girare l'altalena in senso orario.
Cosa significherebbe per i due momenti prodotti dai bambini se l'altalena fosse in equilibrio? Perché un oggetto sia in equilibrio, non ci deve essere un effetto di rotazione generale in nessun punto. I momenti in senso orario e antiorario, quindi, devono annullarsi a vicenda.
Affinché il corpo rigido non ruoti, è necessario che la somma dei momenti delle forze sia nulla:
\[ \vec M_{TOT} = \sum_{i} M_i = 0 \]
Questa è la condizione di equilibrio rotazionale.
Un corpo rigido è in equilibrio statico quando non subisce né traslazioni né rotazioni. Questo si verifica quando la somma delle forze agenti di esso e la somma dei momenti delle singole forze sono entrambi uguali a zero.
L'altalena del seguente diagramma è in equilibrio. Calcola W, il peso del blocco a sinistra del perno.
Fig. 3 - Diverse forze che agiscono su un'altalena.
Per calcolare il peso W, applichiamo l'equazione che rappresenta la condizione di equilibrio rotazionale:
\[ (W) (1{,}5 \, \mathrm m) - (300 \, \mathrm N ) (1 \, \mathrm m ) - (550 \, \mathrm N) (1{,}5 \, \mathrm m) = 0\]
\[ W = \frac{300 \, \mathrm N \, \mathrm m + 825 \, \mathrm N \, \mathrm m} {1{,}5 \, \mathrm m} = 750 \, \mathrm N \]
Momento di una forza - Punti chiave
Il momento di una forza o momento torcente rappresenta l'effetto di rotazione prodotto da una forza.
Per calcolare il momento, si fa il prodotto vettoriale tra il braccio della forza e la forza stessa, dove il braccio è diretto dal centro di rotazione al punto in cui viene applicata la forza: \( \vec M = \vec r \times \vec F \).
Affinché un corpo rigido non ruoti, è necessario che la somma dei momenti delle singole forze agenti su di esso sia nulla: \( \vec M_{TOT} = \sum_{i} M_i = 0\).
Learn faster with the 10 flashcards about Momento di una forza
Sign up for free to gain access to all our flashcards.
Domande frequenti riguardo Momento di una forza
Qual è l'unità di misura del momento?
L'unità di misura del momento è Newton per metro (N m).
Che cos'è il momento di una forza è come si calcola?
Il momento di una forza o momento torcente rappresenta l'effetto di rotazione prodotto da una forza. Per calcolare il momento, si fa il prodotto vettoriale tra il braccio della forza e la forza stessa, dove il braccio è diretto dal centro di rotazione al punto in cui viene applicata la forza.
Come si calcola il modulo del momento di una forza?
Il modulo del momento di una forza si calcola dalla seguente espressione: M = r F sin(θ), dove r rappresenta la distanza dal centro di rotazione al punto di applicazione della forza, F è la forza e θ è l'angolo compreso tra i vettori r e F.
Come si calcola il momento risultante?
Il momento risultante si calcola facendo la somma dei momenti delle singole forze agenti sul corpo.
How we ensure our content is accurate and trustworthy?
At StudySmarter, we have created a learning platform that serves millions of students. Meet
the people who work hard to deliver fact based content as well as making sure it is verified.
Content Creation Process:
Lily Hulatt
Digital Content Specialist
Lily Hulatt is a Digital Content Specialist with over three years of experience in content strategy and curriculum design. She gained her PhD in English Literature from Durham University in 2022, taught in Durham University’s English Studies Department, and has contributed to a number of publications. Lily specialises in English Literature, English Language, History, and Philosophy.
Gabriel Freitas is an AI Engineer with a solid experience in software development, machine learning algorithms, and generative AI, including large language models’ (LLMs) applications. Graduated in Electrical Engineering at the University of São Paulo, he is currently pursuing an MSc in Computer Engineering at the University of Campinas, specializing in machine learning topics. Gabriel has a strong background in software engineering and has worked on projects involving computer vision, embedded AI, and LLM applications.
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile. Assumiamo che tu sia d’accordo con questo, ma puoi decidere di effettuare l’opt-out in qualsiasi momento. Accept
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.