Un condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare cariche elettriche e può essere utilizzato per proteggere i circuiti da picchi indesiderati. Un condensatore, da solo, non può sostenere le necessità di un circuito complesso. Per questo, si fa uso di quelli che sono i sistemi di condensatori, vediamo di cosa si tratta!
Abbiamo già visto cos'è un condensatore nell'articolo dedicato, tuttavia nei circuiti complessi sono presenti molti elementi e serve capire come questi elementi interagiscono e come si combinano. Quando parliamo di sistemi di condensatori, si intende un sistema composto da più condensatori, collegati in serie o in parallelo.
Ricordiamo cos'è la capacità di un condensatore, prima di andare a vedere come questa cambia quando uniamo più condensatori.
Capacità dei condensatori
Ogni condensatore ha una capacità, ovvero la capacità di immagazzinare carica elettrica. Il simbolo della capacità è \(C\), misurata in Farad. I Farad sono il numero di coulomb che possono essere immagazzinati per ogni volt:
\[1 F = \frac{1C}{1V}\]
La capacità può quindi essere utilizzata per calcolare la carica in coulomb presente nel condensatore quando è completamente carico:
\[Q = C V\]
Dove \(Q\) indica la carica, \(C\) la capacità del condensatore e \(V\) il voltaggio. Ovviamente, se abbiamo la carica immagazzinata \(Q\), possiamo ricavare la capacità del condensatore come
\[C = \frac{Q}{V}\]
Condensatori in serie
Quando parliamo di condensatori collegati in serie, ciò che intendiamo è un sistema in cui la corrente passa prima attraverso due o più condensatori uno di seguito all'altro. In figura 1, possiamo vedere ciò che intendiamo. La corrente che arriva al polo \(A\), attraversa il condensatore \(C_1\) fino a raggiungere il polo \(B\) e poi attraversa il condensatore \(C_2\), per continuare nel suo percorso fino a \(C\).
Fig. 1 - Condensatori collegati in serie.
Per capire cosa succede alla capacità dei condensatori \(C_1\) e \(C_2\) in questo schema dobbiamo pensare che differenza di potenziale tra il punto A e il punto C è data dalla somma tra le differenze di potenziale dei singoli condensatori.
Possiamo pensare di vedere il termine tra parentesi come una capacità "equivalente" del sistema di condensatori, da cui:\[\Delta V = \frac{Q}{C_{eq}}\]
Possiamo anche scrivere che, per un sistema di condensatori in serie, la capacità equivalente è data dalla relazione
Nel caso di condensatori collegati in parallelo, invece, il circuito si "divide" in più rami, ciascuno dei quali ha un condensatore singolo. In questo caso, la differenza di potenziale tra i due nodi \(A\) e \(B\) è una sola.
Fig. 2 - Condensatori in parallelo.
Possiamo quindi scrivere la formula per la carica totale sui singoli condensatori:
\[Q_1 = C_1 V \qquad \qquad Q_2 = C_2 V\]
Possiamo quindi dire che la carica totale sulle due armature è
\[Q = Q_1 + Q_2 = (C_1 + C_2) V\]
Anche in questo caso possiamo pensare alla capacità tra parentesi come la capacità equivalente del sistema intero, per cui possiamo dire che per un sistema di più condensatori collegati in parallelo, vale:
\[C_{eq} = C_1 + C_2 + \: ...\]
Condensatori in serie e in parallelo: esercizi
Prendiamo come esempio il circuito che vediamo in figura 3. In questo circuito, l'esercizio ci dice che \(C_1 = 3\: nF\), \(C_2 = 6\: nF\) e \(C_3 = 4\:nF\) e chiede di calcolare la capacità complessiva del sistema di condensatori.
Fig. 3 - Circuito dell'esercizio.
Negli esercizi di questo tipo, è importante dividere il problema in tanti piccoli problemini e risolverli passo passo. Per esempio, in questo caso, possiamo prima risolvere il problema dei condensatori in parallelo. Ricordando le formule:
Fig. 4 - Possiamo pensare ai condensatori in parallelo come uno solo avente capacità equivalente \(C_{eq}\).
Una volta risolto il problema dei condensatori in parallelo, possiamo sostituire nel diagramma \(C_2\) e \(C_3\) con un solo condensatore con capacità \(C_{eq}\). In questo modo, si vede subito che il problema è ora un problema di condensatori in serie, che sappiamo risolvere!
Fig. 5 - Per calcolare la capacità complessiva del sistema si usa la formula per la capacità di condensatori in serie.
Possiamo quindi applicare la formula che abbiamo visto per la capacità equivalente di un sistema di condensatori in serie:
In circuiti complessi sono presenti sistemi di condensatori.
Abbiamo visto sistemi di condensatori in serie e in parallelo.
Nei condensatori in serie, la capacità equivalente è data da \(\frac{1}{C_{eq}} = \frac{1}{C_1} + \frac{1}{C_2} + \: ...\)
Nei condensatori in parallelo, la capacità equivalente è data da \(C_{eq} = C_1 + C_2 + \: ...\)
Learn faster with the 0 flashcards about Sistemi di condensatori
Sign up for free to gain access to all our flashcards.
Domande frequenti riguardo Sistemi di condensatori
Che cos'è un condensatore e a cosa serve?
Un condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare cariche elettriche e può essere utilizzato per proteggere i circuiti da picchi indesiderati.
Cosa succede se collego 2 condensatori in serie?
Se si collegano due condensatori in serie, la capacità equivalente del sistema è pari al reciproco della somma dei reciproci dei singoli condensatori.
Come possono essere collegati i condensatori?
I condensatori possono essere collegati in serie o in parallelo.
Cosa succede se metto due condensatori in parallelo?
Mettendo due condensatori in parallelo, la capacità equivalente del sistema è pari alla somma delle capacità dei singoli condensatori.
How we ensure our content is accurate and trustworthy?
At StudySmarter, we have created a learning platform that serves millions of students. Meet
the people who work hard to deliver fact based content as well as making sure it is verified.
Content Creation Process:
Lily Hulatt
Digital Content Specialist
Lily Hulatt is a Digital Content Specialist with over three years of experience in content strategy and curriculum design. She gained her PhD in English Literature from Durham University in 2022, taught in Durham University’s English Studies Department, and has contributed to a number of publications. Lily specialises in English Literature, English Language, History, and Philosophy.
Gabriel Freitas is an AI Engineer with a solid experience in software development, machine learning algorithms, and generative AI, including large language models’ (LLMs) applications. Graduated in Electrical Engineering at the University of São Paulo, he is currently pursuing an MSc in Computer Engineering at the University of Campinas, specializing in machine learning topics. Gabriel has a strong background in software engineering and has worked on projects involving computer vision, embedded AI, and LLM applications.
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile. Assumiamo che tu sia d’accordo con questo, ma puoi decidere di effettuare l’opt-out in qualsiasi momento. Accept
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.