I circuiti elettrici sono alla base di tutti i dispositivi elettrici utilizzati nella vita quotidiana. Il telefono cellulare, il computer, l'automobile, le console di gioco, le luci di casa, tutti utilizzano i circuiti elettrici per trasferire energia. Questo rimane lo scopo fondamentale dei circuiti elettrici: Trasferire l'energia da una fonte (come l'energia chimica nella batteria del telefono) a un'energia come la luce e il suono attraverso l'energia elettrica.
I dispositivi elettrici funzionano trasferendo energia attraverso il movimento degli elettroni, che hanno una carica negativa. Il movimento di queste cariche viene utilizzato per fornire energia a componenti come motori e luci, oppure per memorizzare ed elaborare elettronicamente i dati nei dispositivi digitali. Il flusso delle cariche in un circuito elettrico è chiamato corrente. L'intensità di corrente si misura in Ampere () ed è rappresentata dal simbolo .
Molti materiali possono essere descritti come conduttori o isolanti elettrici. Un conduttore permette agli elettroni di muoversi facilmente attraverso di esso, mentre gli isolanti no.La maggior parte dei metalli sono buoni conduttori; un dei migliori materiali conduttori a temperatura ambiente è l'argento. Altri metalli ad alta conduttività sono il rame e l'alluminio. Utilizzando i conduttori per collegare tra loro diversi componenti, possiamo creare un circuito elettrico.Esempi di materiali isolanti (con bassa conduttività) sono il vetro, il legno, la carta, la plastica e la maggior parte dei gas. Gli isolanti sono anche chiamati dielettrici.
Un circuito elettrico è una serie di componenti elettrici collegati tra loro da fili o tracce conduttrici che consentono il passaggio di corrente, fornendo energia ai suoi componenti.
Circuito elettrico: analogia
Queste quantità possono essere difficili da capire all'inizio, perché non sono intuitive. Per analogia, consideriamo una pizzeria e alcuni fattorini addetti alle consegne:
Il ristorante che produce le pizze rappresenta la fonte di energia che alimenta il circuito (come una batteria).
I fattorini rappresentano gli elettroni (portatori di carica) e trasportano le pizze lungo un percorso specifico, che rappresenta i conduttori (fili) del circuito.
La velocità con cui i fattorini raccolgono le pizze dal ristorante rappresenta l'intensità di corrente. È uguale alla velocità con cui gli autisti effettuano le consegne.
Il numero di pizze trasportate da ogni fattorino rappresenta la tensione.
I clienti rappresentano gli apparecchi che consumano energia. I clienti più energici richiedono più pizza.
Ogni sosta che l'autista deve fare aumenta il tempo totale di permanenza sulla strada. Questo può rappresentare una resistenza.
Circuito elettrico: diagrammi
Quando si disegnano i diagrammi per rappresentare i circuiti, è fondamentale che ci sia una standardizzazione per evitare confusione quando persone diverse interpretano i diagrammi. Non tutti hanno l'abilità artistica di disegnare una lampadina accurata e la forma e lo stile delle lampadine possono differire significativamente tra gli sperimentatori. Lo stesso si può dire per gli innumerevoli altri apparecchi che possono essere inseriti in un circuito. Per questo motivo esiste una standardizzazione dei simboli! Ciò significa che tutti i componenti comuni hanno un simbolo unico (e facile da disegnare) e che i fili sono sempre disegnati come linee rette, con le giunzioni disegnate a 90 gradi. In figura 1 sono rappresentati alcuni dei simboli più comuni nei circuiti elettrici.
Iscriviti gratis per sbloccare le immagini e molto di più.
Negli studi di circuiti, incontrerete sicuramente due tipi principali di circuiti: quelli in parallelo e quelli in serie. Quasi tutti i problemi di circuiti complessi possono essere ridotti alla trattazione di circuiti in serie e in parallelo. In figura 3 si possono vedere due esempi. I circuiti in parallelo "distribuiscono" la corrente tra i diversi componenti, mentre nei circuiti in serie, la corrente deve attraversare tutti i componenti.
Iscriviti gratis per sbloccare le immagini e molto di più.
Fig. 3 - Esempio di circuiti in parallelo (a sinistra) e in serie (a destra).
Nei circuiti in parallelo, i diversi percorsi che la corrente può seguire sono chiamati "rami", mentre i punti in cui diversi rami si incontrano sono chiamati "nodi". Questi concetti verranno richiamati e diventeranno molto importanti nell'articolo sulle leggi di Kirchhoff.
Per visualizzare meglio questo aspetto, possiamo immaginare di dover consegnare la pizza a due case, utilizzando l'analogia della consegna della pizza di prima. In un circuito in serie, i fattorini devono visitare entrambe le case del circuito e dividere la pizza che trasportano tra ogni fermata. Ciò significa che ogni casa riceve meno pizza da ciascun conducente (una frazione della tensione di partenza), ma poiché tutti i fattorini seguono lo stesso percorso, la frequenza di arrivo a ogni casa è maggiore (pari alla corrente di partenza).
In un circuito in parallelo, metà dei fattorini vanno in una casa e metà nell'altra. Ciò significa che i fattorini possono erogare tutta la pizza che trasportano quando arrivano alla casa (pari alla tensione della sorgente), ma la velocità di arrivo dei fattorini è inferiore a quella del circuito parallelo.
Un esempio comune di applicazione che utilizza un circuito in parallelo è l'illuminazione della casa! Se tutte le luci fossero collegate in un circuito in serie, una lampadina rotta significherebbe che tutte le luci si spengono! Collegando le luci in parallelo, una lampadina può rompersi su un circuito e la corrente può continuare a scorrere su tutti gli altri, mantenendo le luci accese!
Circuito elettrico - Key takeaways
Un circuito elettrico è una serie di componenti elettrici collegati tra loro da fili o tracce conduttrici che consentono il passaggio di corrente, fornendo energia ai suoi componenti.
Gli schemi dei circuiti mostrano come sono collegati i vari componenti di un circuito elettrico, utilizzando simboli per rappresentare le diverse parti. Le linee conduttrici sono allineate in orizzontale o in verticale per maggiore chiarezza.
I componenti di un circuito possono essere collegati in due modi principali: in serie o in parallelo. I circuiti in serie offrono un solo percorso agli elettroni, mentre i circuiti in parallelo offrono più di un percorso agli elettroni.
References
Fig. 1 - Circuit Symbols for A-level-OCR-Physics A.png (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Circuit_Symbols_for_A-level-OCR-Physics_A.png) by Krackpipe (https://en.wikibooks.org/wiki/User:Krackpipe) is licensed by CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en)
Fig. 2 - Series circuit 1 bulb no meter.png (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Series_circuit_1_bulb_no_meter.png) by Paulgwilliamson (https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Paulgwilliamson) is licensed by CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en)
Fig. 3 - Series and Parallel Circuit.jpg (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Series_and_Parallel_Circuit.jpg) by Brightyellowjeans is licensed by CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en)
Learn faster with the 10 flashcards about Circuito elettrico
Sign up for free to gain access to all our flashcards.
Domande frequenti riguardo Circuito elettrico
Come funziona un circuito elettrico in serie?
Nei circuiti in serie la corrente segue un solo percorso e attraversa tutti i componenti elettrici.
Che differenza c'è tra un circuito in serie e in parallelo?
I circuiti in parallelo "distribuiscono" la corrente tra i diversi componenti, mentre nei circuiti in serie, la corrente deve attraversare tutti i componenti.
Come capire se un circuito è in serie o in parallelo?
Per capire se un circuito è in serie o in parallelo bisogna guardare il suo schema. I circuiti in serie appaiono come un singolo ramo su cui sono disposti tutti i componenti elettrici, mentre i circuiti in parallelo appaiono come più rami dispostisti come una serie di anelli.
How we ensure our content is accurate and trustworthy?
At StudySmarter, we have created a learning platform that serves millions of students. Meet
the people who work hard to deliver fact based content as well as making sure it is verified.
Content Creation Process:
Lily Hulatt
Digital Content Specialist
Lily Hulatt is a Digital Content Specialist with over three years of experience in content strategy and curriculum design. She gained her PhD in English Literature from Durham University in 2022, taught in Durham University’s English Studies Department, and has contributed to a number of publications. Lily specialises in English Literature, English Language, History, and Philosophy.
Gabriel Freitas is an AI Engineer with a solid experience in software development, machine learning algorithms, and generative AI, including large language models’ (LLMs) applications. Graduated in Electrical Engineering at the University of São Paulo, he is currently pursuing an MSc in Computer Engineering at the University of Campinas, specializing in machine learning topics. Gabriel has a strong background in software engineering and has worked on projects involving computer vision, embedded AI, and LLM applications.
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Join over 35 million students learning with our free Vaia app
The first learning platform with all the tools and study materials
you need.
Note Editing
•
Flashcards
•
AI Assistant
•
Explanations
•
Mock Exams
Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile. Assumiamo che tu sia d’accordo con questo, ma puoi decidere di effettuare l’opt-out in qualsiasi momento. Accept
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.