Un condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare cariche elettriche e può essere utilizzato per proteggere i circuiti da picchi indesiderati. Si potrebbe pensare che anche una batteria faccia questo. Tuttavia, anche se è così, la differenza è che una batteria immagazzina energia sotto forma di potenziale chimico, mentre i condensatori immagazzinano energia sotto forma di potenziale elettrico. Inoltre, la corrente di dispersione è più elevata nei condensatori che nelle batterie, il che significa che i condensatori non possono mantenere la carica a lungo come le batterie.
Il rapido movimento degli elettroni tra le due piastre di un condensatore lo rende molto utile nelle applicazioni elettroniche.
Condensatore
All'interno di un condensatore sono presenti due piastre metalliche realizzate in un materiale conduttivo come l'alluminio. Queste piastre sono separate da un materiale isolante, noto anche come dielettrico.Prima di esplorare il funzionamento di un condensatore, è necessario comprendere il concetto di polarizzazione.
La polarizzazione è l'orientamento delle molecole polari all'interno del dielettrico verso elettrodi opposti.
Un dielettrico è costituito da molte molecole polari che hanno un'estremità positiva e una negativa. Quando il condensatore non immagazzina carica, non c'è campo elettrico e queste molecole si orientano casualmente in direzioni diverse.
Molecole orientate casualmente (in alto) e molecole in un campo elettrico (in basso).
Quando si applica una tensione a un condensatore, si genera un campo elettrico. Le estremità positive delle molecole sono attratte dalla piastra con carica negativa e viceversa.Poiché il dielettrico è un isolante e le molecole non possono spostarsi, le molecole polarizzate si orientano in modo tale che le cariche opposte sulle molecole e sulle piastre si orientino l'una verso l'altra.
Fig. 1 - Orientamento delle molecole polarizzate in un campo elettrico
Poiché il campo elettrico delle molecole polarizzate è in direzione opposta alle piastre del condensatore, la differenza di potenziale si riduce e la capacità del condensatore di immagazzinare carica per unità di differenza di potenziale aumenta.Prendete una batteria e attaccate l'estremità negativa al terminale negativo del condensatore (indicato da un simbolo \( - \)) e l'estremità positiva al terminale positivo. Bisogna tenere presente che non tutti i condensatori hanno i poli contrassegnati. In questo caso, possono essere collegati in qualsiasi direzione nel circuito.
Simbolo del condensatore.
Le cariche fluiscono dalla batteria al terminale negativo del condensatore e dalla piastra positiva al terminale positivo della batteria.
Il diagramma mostra come il voltaggio tra le piastre e la corrente che fluisce nel circuito cambi durante la carica del condensatore.
Una volta che le cariche sono passate dalla piastra positiva alla batteria e dalla batteria alla piastra negativa, non è più possibile alcun flusso di elettroni e un lato del condensatore è carico negativamente mentre l'altro è carico positivamente. Il condensatore si trova allo stesso livello di tensione della batteria.Poiché gli elettroni si accumulano su un lato del condensatore, si dice che esso sta immagazzinando energia, che può essere rilasciata quando è necessaria.Tra le piastre del condensatore si crea una differenza di potenziale, poiché la quantità di cariche sulle piastre è diverso.
Applicazioni di un condensatore
Un condensatore carico può essere utilizzato per fornire una carica in un circuito senza interruzioni.Ad esempio, quando si collega un LED a un condensatore completamente carico, le cariche dalla piastra negativa del condensatore passano attraverso il LED alla piastra positiva del condensatore fino a quando non c'è differenza di potenziale tra i due terminali. Di conseguenza, il LED lampeggia per un breve momento.La durata del lampo sarà molto breve, poiché il flusso di elettroni è molto veloce. Tuttavia, se in questo circuito colleghiamo una batteria al condensatore, quest'ultimo si caricherà e immagazzinerà energia, per poi scaricarla nuovamente in caso di interruzione del flusso di corrente.
Misurazione dell'energia accumulata
Un condensatore presenta due valori importanti: uno è la tensione (\(V\)) e l'altra è la capacità in Farad(\(F\)).
La lettura della tensione sul condensatore indica la tensione massima che può sopportare. Se questo valore viene superato, è probabile che il condensatore si bruci, o addirittura esploda.
Capacità di un condensatore
Ogni condensatore ha una capacità, ovvero la capacità di immagazzinare carica elettrica. Il simbolo della capacità è C, che si misura in Farad. I Farad sono il numero di coulomb che possono essere immagazzinati per ogni volt:
\[1 F = \frac{1C}{1V}\]
La capacità può quindi essere utilizzata per calcolare la carica in coulomb presente nel condensatore quando è completamente carico:
\[Q = C \times V\]
Dove Q indica la carica, C la capacità del condensatore e V il voltaggio.
Formula della capacità
La capacità di un condensatore può essere generalmente calcolata con la seguente equazione:
\[ C = K \frac{\epsilon_0 A}{d} \]
Dove C è ancora una volta la capacità del condensatore, K è la costante dielettrica relativa, ovvero la costante dielettrica del materiale rispetto a quella del vuoto (questo è generalmente un valore noto, per esempio la costante dielettrica dell'aria è 1), \(\epsilon_0\) è la costante dielettrica del vuoto, A è l'area tra le due piastre del condensatore e d è la distanza tra le piaste.
Calcola la capacità di un condensatore piano parallelo le cui piastre hanno un'area di \(0,525\: m^2\) e sono separate di \(2,15\: mm\).
Siccome \(K\) non è specificata, assumiamo che sia 1. Aggiungendo gli altri valori alla formula, otteniamo:
Fig. 1: Dipole polarization.JPG (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Dipole_polarization.JPG) by Brews ohare (https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Brews_ohare) licensed by CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en)
Learn faster with the 2 flashcards about Capacità di un condensatore
Sign up for free to gain access to all our flashcards.
Domande frequenti riguardo Capacità di un condensatore
Come si calcola la capacità di un condensatore?
La capacità di un condensatore si calcola come C=K epsilon_0*A/d dove K è la costante dielettrica relativa del materiale isolante, epsilon_0 è la costante dielettrica del vuoto, A l'area tra le due piastre del condensatore e d la distanza tra le piastre.
A cosa è uguale il farad?
Il Farad equivale a C/V oppure s^4 A^2 m^-2 kg^-1.
How we ensure our content is accurate and trustworthy?
At StudySmarter, we have created a learning platform that serves millions of students. Meet
the people who work hard to deliver fact based content as well as making sure it is verified.
Content Creation Process:
Lily Hulatt
Digital Content Specialist
Lily Hulatt is a Digital Content Specialist with over three years of experience in content strategy and curriculum design. She gained her PhD in English Literature from Durham University in 2022, taught in Durham University’s English Studies Department, and has contributed to a number of publications. Lily specialises in English Literature, English Language, History, and Philosophy.
Gabriel Freitas is an AI Engineer with a solid experience in software development, machine learning algorithms, and generative AI, including large language models’ (LLMs) applications. Graduated in Electrical Engineering at the University of São Paulo, he is currently pursuing an MSc in Computer Engineering at the University of Campinas, specializing in machine learning topics. Gabriel has a strong background in software engineering and has worked on projects involving computer vision, embedded AI, and LLM applications.
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile. Assumiamo che tu sia d’accordo con questo, ma puoi decidere di effettuare l’opt-out in qualsiasi momento. Accept
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.