Il nostro organismo ha a disposizione diversi meccanismi di difesa contro gli agenti patogeni. In particolare, uno dei meccanismi di difesa prevede l'azione dei globuli bianchi o leucociti che, in seguito allo spostamento nel flusso sanguigno fino a raggiungere i tessuti target, andranno alla ricerca dei microrganismi patogeni da aggredire.
L'immunità innataprende il nome dal fatto di essere presente sin dalla nascita e, quindi, senza il bisogno di essere acquisita mediante l'esposizione ad un invasore esterno.
Il sistema immunitario innato rappresenta un sottosistema del sistema immunitario, comprende cellule e specifiche molecole in grado di difendere l'ospite da infezioni e colonizzazione da parte di agenti esterni come microrganismi patogeni ed è presente sin dalla nascita.
L'immunità innata è in grado di fornire una risposta immunitaria immediata ai microrganismi patogeni (invasori), tuttavia, questa risposta non è specifica e "tratta" tutti gli invasori allo stesso modo.
Inoltre, i meccanismi di difesa basati sull'immunità innata sono in grado di riconoscere un numero limitato di sostanze di identificazione (antigeni presenti sugli agenti estranei) e quindi di invasori. Un altro aspetto di fondamentale importanza è che l'immunità innata, rispetto a quella acquisita, non ha memoria del contatto con gli agenti esterni, pertanto non potrà fornire una protezione continua verso lo stesso agente patogeno contro infezioni future.
Meccanismi di azione dell'immunità innata
Come anticipato, i meccanismi alla base dell'immunità innata sono preesistenti al contatto con l'agente esterno (es: microrganismo patogeno). Quindi, questi meccanismi vengono attivati al contatto con il patogeno prima che l'organismo sia in grado di sviluppare una risposta immunitaria specifica.
Esistono diverse linee di difesa parte dei meccanismi dell'immunità innata.
Barriere anatomiche
Le barriere anatomiche sono costituite dalla cute e dalle mucose dell'organismo umano. Esse costituiscono una vera barriera al passaggio di agenti esterni all'interno dell'organismo.
Barriere fisiologiche
Le barriere fisiologiche sono rappresentate dal controllo della temperatura corporea, controllo del pH dell'organismo e vari fattori biologici circolanti.
Barriere infiammatorie
La risposta infiammatoria si attiva in seguito a segnalazioni biochimiche emesse dalle cellule attaccate dall'agente esterno. Queste determinano una cascata di reazioni fino ad attivare le difese dell'organismo ed attaccare l'agente patogeno.
Elementi biologici coinvolti nella risposta immunitaria innata
Come accennato in precedenza, i globuli bianchi o leucociti sono coinvolti nella risposta immunitaria innata. In particolare sono coinvolti:
Monociti;
Neutrofili;
Eosinofili;
Basofili;
Cellule natural killer.
Ciascuna di queste cellule svolge una specifica funzione.
In aggiunta, altri elementi come i mastociti e le citochine contribuiscono all'immunità innata.
Monociti
I monociti sono globuli bianchi in grado di "trasformarsi" in macrofagi, nel momento in cui migrano dal flusso sanguigno ai tessuti.
I monociti si spostano dal flusso sanguigno verso i tessuti target non appena sorge un infezione. Una volta raggiunto il tessuto target, in un lasso di tempo di circa 8 ore, i monociti si trasformano in macrofagi contenenti granuli pieni di enzimie altre sostanze in grado di eliminare microrganismi patogeni ed altre cellule estranee.
Inoltre, i macrofagi sono in grado di secernere sostanze in grado di attirare altri globuli bianchi nei tessuti sede dell'infezione e sono in grado di coadiuvare l'azione dei linfociti T nel riconoscere gli agenti target, anticipando l'immunità acquisita.
Neutrofili
I neutrofili, rappresentano i globuli bianchi più comuni e sono tra le prime cellule del sistema immunitario ad essere mobilitate per difendere l'organismo. Essi sono definiti cellule fagocitarie, ovvero in grado di fagocitare microrganismi patogeni e cellule estranee. Come visto per i monociti, anche i neutrofili contengono granuli in grado di rilasciare enzimi e sostanze con lo scopo di eliminare le cellule bersaglio.
Fagocitosi: capacità di ingerire e distruggere materiali estranei.
Eosinofili
Anche gli eosinofili sono in grado di fagocitare microrganismi patogeni, ma hanno anche la capacità di aggredire cellule estranee di dimensioni più grandi e che non potrebbero essere degradate tramite fagocitosi.
Basofili
I basofili non sono in grado di fagocitare cellule estranee ma rilasciano istamina, una sostanza implicata nelle reazioni allergiche e contenuta nei granuli di queste cellule. Difatti, quando i basofili incontrano un allergene rilasciano istamina producendo un aumento del flusso ematico in direzione dei tessuti danneggiati. Questo può provocare gonfiore e infiammazione.
Cellule natural killer
Le cellule natural killer hanno la capacità di "attaccarsi" alle cellule estranee o tumorali per poi rilasciare enzimi e altre sostanze in grado di danneggiarne le membrane esterne.
A cosa serve l'immunità innata?
L'immunità innata rappresenta la prima linea difensiva nei soggetti in cui il sistema immunitario non si è ancora sviluppato completamente. Infatti, esso rappresenta la prima risposta di un organismo in grado di prevenire infezioni da parte di agenti biologici come i microrganismi patogeni.
Immunità innata - Punti chiave
L'immunità innataprende il nome dal fatto di essere presente sin dalla nascita, e per tanto, senza il bisogno di essere acquisita mediante l'esposizione ad un invasore esterno.
L'immunità innata è in grado di fornire una risposta immunitaria immediata ai microrganismi patogeni (invasori), tuttavia, questa rispostanon è specificae "tratta" tutti gli invasori allo stesso modo.
Esistono diverselinee di difesa parte dei meccanismi dell'immunità innata: anatomiche, fisiologiche e infiammatorie.
I globuli bianchi o leucociti sono gli attori principali coinvolti nella risposta immunitaria innata.
Learn faster with the 2 flashcards about Immunità innata
Sign up for free to gain access to all our flashcards.
Domande frequenti riguardo Immunità innata
Che cos'è l'immunità innata?
L'immunità innata è un'immunità di tipo non specifico, presente fin dalla nascita e rappresenta una prima linea di difesa del nostro organismo contro gli agenti patogeni.
Quali sono i due tipi di immunità?
I tipi di immunità del nostro organismo si distinguno in immunità innata ed acquisita (o adattiva, specifica).
Qual è la funzione della risposta immunitaria innata?
La risposta immunitaria innata rappresenta la prima linea difensiva nei soggetti in cui l'immunità acquisita non si è ancora sviluppata.
Cosa si intende per immunità specifica?
L'immunità specifica, o adattiva, o acquisita, rappresenta l'insieme delle risposte immunitarie di tipo specifico attivate dal sistema immunitario contro organismi patogeni.
Che cosa si intende per immunità adattativa?
Immunità adattiva è un sinonimo di immunità acquisita o specifica, e rappresneta l'insieme delle risposte immunitarie specifiche contro un determinato organismo patogeno.
How we ensure our content is accurate and trustworthy?
At StudySmarter, we have created a learning platform that serves millions of students. Meet
the people who work hard to deliver fact based content as well as making sure it is verified.
Content Creation Process:
Lily Hulatt
Digital Content Specialist
Lily Hulatt is a Digital Content Specialist with over three years of experience in content strategy and curriculum design. She gained her PhD in English Literature from Durham University in 2022, taught in Durham University’s English Studies Department, and has contributed to a number of publications. Lily specialises in English Literature, English Language, History, and Philosophy.
Gabriel Freitas is an AI Engineer with a solid experience in software development, machine learning algorithms, and generative AI, including large language models’ (LLMs) applications. Graduated in Electrical Engineering at the University of São Paulo, he is currently pursuing an MSc in Computer Engineering at the University of Campinas, specializing in machine learning topics. Gabriel has a strong background in software engineering and has worked on projects involving computer vision, embedded AI, and LLM applications.
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile. Assumiamo che tu sia d’accordo con questo, ma puoi decidere di effettuare l’opt-out in qualsiasi momento. Accept
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.