Gli enzimi rappresentano una delle classi di proteine più numerose. La funzione principale di queste particolari macromolecole è quella di rendere più veloci e coadiuvare le innumerevoli reazioni chimiche che avvengono all'interno e all'esterno della cellula. Gli enzimi vengono per tanto definiti catalizzatori biologici.
Per capire in maniera più semplice il ruolo degli enzimi, prova a immaginare di dover salire delle scale molto ripide mentre qualcuno, da dietro, viene in supporto spingendoti quanto basta per salire le scale molto più facilmente e velocemente.
Cosa sono gli enzimi: definizione e caratteristiche
Gli enzimi sono catalizzatori biologici delle reazioni biochimiche che avvengono all'interno e all'esterno della cellula.
Scomponendo questa definizione: biologici significa che sono presenti naturalmente negli esseri viventi. Mentre un catalizzatore accelera la velocità delle reazioni chimiche e non vengono consumati o "esauriti", ma rimangono inalterati. Pertanto, gli enzimi possono essere riutilizzati per accelerare molte altre reazioni.
I ribozimi (enzimi dell'acido ribonucleico), scoperti negli anni '80, sono molecole di RNA con capacità enzimatiche. Sono esempi di acidi nucleici (RNA) che funzionano come enzimi.
Come accennato, la maggior parte degli enzimi sono rappresentati da molecole di natura proteica, soprattutto proteine globulari idrosolubili. Possono essere costituiti da una singola catena polipeptidica o da più catene, generalmente unite tramite legami deboli. Inoltre, alcuni enzimi sono proteine semplici, mentre altri sono costituiti da proteine complesse o coniugate (es: lipoproteine, glicoproteine, metalloproteine).
Gli enzimi si localizzano in aree specifiche della cellula in base alla loro funzione. Ad esempio, gli enzimi necessari per le reazioni della glicolisi saranno localizzati nel citoplasma.
Inoltre, avrai notato durante lo studio di altre vie metaboliche, come la glicolisi, che quasi tutti i nomi degli enzimi terminano in -asi. Gli enzimi prendono il nome dal substrato o dalla reazione chimica che catalizzano. Difatti, gli enzimi catalizzano reazioni che coinvolgono vari substrati, come il lattosio (enzima: lattasi) e l'amido (enzima: amilasi), e reazioni chimiche come le reazioni di ossidazione/riduzione.
La glucosio ossidasi (talvolta scritta nella forma più breve GOx o GOD) può svolgere anche attività antibatteriche. La troviamo nel miele, che funge da conservante naturale (contribuisce alla distruzione di microbi).
Alcuni enzimi hanno anche funzione strutturale, come nel casao della ATPasi miosinica, presente nelle miofibrille del tessuto muscolare, e che consente la contrazione muscolare in presenza di ATP.
La struttura degli enzimi
Come tutte le proteine globulari, gli enzimi hanno una struttura sferica, con catene polipeptidiche ripiegate a determinarne la conformazione strutturale. La sequenza di amminoacidi (la struttura primaria) è attorcigliata e ripiegata per formare una struttura terziaria (tridimensionale).
Essendo proteine globulari, gli enzimi sono altamente funzionali. Una particolare area funzionale dell'enzima è chiamata sito attivo. Si tratta di una leggera depressione sulla superficie dell'enzima. Il sito attivo presenta un piccolo numero di amminoacidi che possono formare legami temporanei con altre molecole. In genere, su ogni enzima è presente un solo sito attivo. La molecola che può legarsi al sito attivo è chiamata substrato. Un complesso enzima-substrato si forma quando il substrato si lega temporaneamente al sito attivo.
Come si forma il complesso enzima-substrato
Di seguito sono riportati i passi della formazione di un complesso enzima-substrato:
Un substrato si lega al sito attivo e forma un complesso enzima-substrato. L'interazione del substrato con il sito attivo richiede un orientamento e una velocità specifici.
Il substrato si converte in prodotti. Questa reazione è catalizzata dall'enzima, che forma un complesso enzima-prodotto.
I prodotti si staccano dall'enzima. L'enzima è libero e può essere riutilizzato.
Substrato: la moleocola che si lega all'enzima e della quale l'enzima catalizza la trasformazione in prodotto.
Sito attivo: area situata sulla superficie di un enzima specifica per il legame del substrato che verrà convertito in prodotto.
La struttura tridimensionale degli enzimi è determinata dalla loro struttura primaria (sequenza degli aminoacidi). Questa sequenza è determinata da geni specifici. Nella sintesi proteica, questi geni richiedono enzimi costituiti da proteine per produrre proteine (alcune delle quali sono enzimi!). Come hanno potuto i geni iniziare a produrre proteine migliaia di anni fa se avevano bisogno di proteine per farlo? Gli scienziati, ad oggi, sono riusciti a comprendere solo in parte questo affascinante mistero della biologia. Secondo te, chi è arrivato prima: il gene o l'enzima?
Fattori che influenzano l'azione degli enzimi
L'attività enzimatica può essere regolata in modo passivo da diversi fattori come:
La concentrazione di substrato.
Il pH.
La temperatura.
Presenza di cofattori.
Cofattore: piccola molecola di natura non proteica o ione metallico in grado di associarsi all'enzima determinandone un cambiamento nell'attività enzimatica (nella maggior parte dei casi, perdità di funzionalità).
Tuttavia, è di fondamentale importanza che gli enzimi siano attivi e nella giusta posizione per catalizzare le reazioni biochimiche. Essi subiscono anche una regolazione attiva. Quest'ultima avviene tramite l'interazione con altre molecole in grado di interagire con gli enzimi e determinarne un aumento o diminuzione dell'attività.
La scoperta degli enzimi
L'attività degli enzimi è stata sfruttata dall'uomo fin dall'antichità, ad esempio nella produzione di formaggi, dove l'enzima renina (un'enzima presente nello stomaco dei ruminanti) si era già rivelato un elemento fondamentale.
Tuttavia, l'identificazione, isolamento e studio degli enzimi per consentire una comprensione più dettagliata della struttura e delle funzioni di queste molecoli ha richiesto molti anni e molti passaggi.
Infatti, il fisiologo tedesco Wilhelm Kuhne nel 1978 fu il primo a coniare il termine enzimi (dal greco: nel lievito), ipotizzando che queste molecole fossero presenti soltanto nei lieviti, come osservato precedentemente da Louis Pasteur.
Studi successivi a queste prime osservazioni portarono all'identificazione di diversi enzimi e alla dimostrazione della natura proteica di queste molecole, scoperta che valse il premio Nobel ai ricercatori che caratterizzarono gli enzimi in esame. La scoperta e caratterizzazione degli enzimi diete un contributo sostanziale nello sviluppo delle scienze biologiche.
Enzimi - Punti chiave
Gli enzimi sono catalizzatori biologici delle reazioni biochimiche che avvengono all'interno e all'esterno della cellula.
La maggior parte degli enzimi sono rappresentati damolecole di natura proteica, soprattutto proteine globulari idrosolubili.
In genere, su ogni enzima è presente un solo sito attivo. La molecola che può legarsi al sito attivo è chiamata substrato. Uncomplesso enzima-substratosi forma quando il substrato si lega temporaneamente al sito attivo.
Le interazioni tra enzima e substrato si sviluppano su tre passi principali: 1) Il substrato si lega al sito attivo; 2) Il substrato viene convertito in prodotto; 3) Il prodotto lascia l'enzima e l'enzima è pronto per accettare un nuovo substrato.
Sign up for free to gain access to all our flashcards.
Domande frequenti riguardo Enzimi
Cosa sono gli enzimi e dove si trovano?
Gli enzimi sono catalizzatori biologici delle reazioni biochimiche che avvengono all'interno e all'esterno della cellula.
Gli enzimi si localizzano in aree specifiche della cellula in base alla loro funzione. Ad esempio, gli enzimi necessari per le reazioni della glicolisi saranno localizzati nel citoplasma.
How we ensure our content is accurate and trustworthy?
At StudySmarter, we have created a learning platform that serves millions of students. Meet
the people who work hard to deliver fact based content as well as making sure it is verified.
Content Creation Process:
Lily Hulatt
Digital Content Specialist
Lily Hulatt is a Digital Content Specialist with over three years of experience in content strategy and curriculum design. She gained her PhD in English Literature from Durham University in 2022, taught in Durham University’s English Studies Department, and has contributed to a number of publications. Lily specialises in English Literature, English Language, History, and Philosophy.
Gabriel Freitas is an AI Engineer with a solid experience in software development, machine learning algorithms, and generative AI, including large language models’ (LLMs) applications. Graduated in Electrical Engineering at the University of São Paulo, he is currently pursuing an MSc in Computer Engineering at the University of Campinas, specializing in machine learning topics. Gabriel has a strong background in software engineering and has worked on projects involving computer vision, embedded AI, and LLM applications.
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile. Assumiamo che tu sia d’accordo con questo, ma puoi decidere di effettuare l’opt-out in qualsiasi momento. Accept
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.